top of page

I programmi CATTEDRE ed ORARIO

Gentile professore, immagino che abbia letto le pagine "Introduzione" e "CATTEDRE ed ORARIO", se non lo avesse fatto la inviterei a farlo. Nelle due pagine vi è :

  • Nella Introduzione  si è scritto come nacquero i due programmi e si fa anche riferimento alle esperienze professionali dell'autore che gli hanno consentito di progettarlo e l'approccio alla problematica che è stato seguito nello scriverlo.
    Come accennato nella Introduzione, la problematica dell'orario è scientifica e consiste nell'ottimizzazione di un sistema vincolato.
    La disciplina che se ne interessa, è la  programmazione matematica che è una branca della ricerca applicativa.
    L'autore ha dovuto inventare una serie di grandezze che guidassero il programma a fare delle scelte che gli consentissero di ricavare una soluzione, un orario completo (nella terminologia di ORARIO il "il primo orario").
    Successivamente, sempre usando i metodi della programmazione matematica, ha scelto quello migliore con cui fare l'ottimizzazione.

     

  • Nella pagina "CATTEDRE ORARIO" vi è una descrizione dei due programmi. E' lunga ma, abbreviandola, non sarebbe stato facile per il lettore comprendere la differenza tra il/i programmi che conosce e CATTEDRE ed ORARIO.

Le schermate dei programmi CATTEDRE ed ORARIO non sono particolarmente belle come in altri programmi, ma sicuramente sono molto più funzionali (si legga "L'interfaccia di ORARIO" nella pagina "CATTEDRE ORARIO". 
Senza fare nomi si ricorda la brochure di uno dei più diffusi programmi della concorrenza , inviatomi da un preside che usava il mio, circa venti anni fa.  

Nella brochure vi era scritto che le schermate del loro programma erano bellissime e che "sembravano dei quadri", ma il programma, a detta del preside, era alquanto scadente (è stato sostituito da ORARIO in più di sessanta scuole che lo avevano comprato e, una ventina di scuole che lo avevano provato hanno poi comprato il mio).

Lo spirito con cui si è scritto CATTEDRE ed ORARIO è stato sempre quello  di "ridurre al massimo il tempo necessario all'utente per ottenere un orario completo e pubblicabile". L'estetica delle schermate è passata in sotto ordine in particolar modo la dove fosse in contrasto con questo spirito.

Si è invece badato molto all'estetica, nella realizzazione degli orari (orario classi professori laboratori, orario inizio e fine delle lezioni, ricevimenti) da porre nel  sito della scuola.
Ciò perché il sito della scuola si può considerare un suo biglietto da visita,
Per farlo, nella versione 2X (che sarà rilasciata entro  2021), si è inizialmente impiegato una trentina di giorni lavorativi per realizzarlo poi, più del doppio per curarne l'estetica ed i risultati hanno ampiamente ricompensato questo lavoro.

Negli anni, ORARIO è stato acquistato o affittato da più di 800 scuole italiane perlopiù superiori, ma anche da scuole medie e qualche scuola elementare con grossi problemi di plessi, e tutto ciò  senza nessuna struttura commerciale .

Poco più del 25% delle scuole clienti aveva comprato in precedenza altri programmi, compresi tra tutti quelli che hanno una diffusione non minima ed una percentuale molto maggiore, avendone provato almeno uno.

Da quanto veniva riferito dai nuovi utenti, quello che ottenevano, usando altri programmi era, una bozza dell’orario, spesso incompleta, orari su cui dovevano lavorare pesantemente spostando le ore già messe dal loro programma .

Negli ultimi anni, grazie ai continui miglioramenti fatti in ORARIO,  i nuovi utenti affermavano che l'orario generato da ORARIO era nettamente migliore di quello pubblicato con cui avevano fatto il confronto,  e ciò pur sapendo appena utilizzare il programma.
Ciò nonostante qualcuno avesse fissato le ore della palestra (rovina terribilmente l'orario, quando non c'è alcuna necessità, il programma gestisce molto bene le  palestre, anche quelle esterne con le loro problematiche (tra queste gestisce anche il caso in cui l'utente decida, in base  al numero di alunni che può portare un pulmino quali classi portare in piscina).
Molti non avevano mai letto il rapporto "Consigli vincoli" (fondamentale per un buon uso del programma nonostante il programma inviti l'utente a leggerlo se si accorge che i vincoli sono pesanti) ... si legga la pagina "CATTEDRE ORARIO" per tutti questi aspetti.

I motivi della superiorità del programma ORARIO, rispetto ad altri, va ricercato diverso ’approccio utilizzato che è di tipo matematico e non euristico , sia nella esperienza acquisita nel corso di studi (Ingegneria nucleare Politecnico di Milano) alla ricerca (tesi a Frascati 1,5 anni, stage all Euratom Ispra durante il servizio militare , ricerca  presso Cise -Enel Segrate 2 anni) e  la esperienza informatica acquisita lavorando, per 17 anni, anche a Londra e negli USA, presso la Sperry Univac, poi rinominata Unisys, che era, allora, tra le ditte costruttrici di calcolatori, la seconda al mondo per fatturato (si legga la pagina "Introduzione").

Si propone di fare una prova: è gratuita. La sua scuola potrà utilizzare ORARIO per riottenere l’orario dell’anno scorso o quello nuovo e CATTEDRE per assegnare le cattedre ai professori.

Ciò è possibile perché le saranno inviati i programmi nella loro interezza e non un demo. Tra l’altro non ci si deve preoccupare che essi siano copiati visto che sono protetti da una chiave hardware (si inserisce nella porta USB), chiave che, veramente, si pregherebbe di non perdere e di restituire se i programmi non dovessero essere affittati o acquistati.

Si chiede che la scuola si impegni affinché :

  • i programmi siano effettivamente provati, almeno ORARIO, facendogli fare l’orario di tutta la scuola o di un numero significativo di classi.

  • la prova avvenga possibilmente entro tre mesi dall'invio della chiave di protezione del programma. Purtroppo molto spesso viene rimandata e alla fine il programma viene restituito senza che sia stata fatta alcuna prova.

  • se la prova non avvenisse entro i tre mesi, vi sia un responsabile con cui sia possibile colloquiare. Capita spesso che, passati i tre mesi, non si riesca a comunicare con nessuno.

  • se si incontrasse qualsiasi difficoltà, si contatti l'autore spiegando quale è il problema, eventualmente inviando i dati con una mail, dandogli la possibilità di spiegare come fare. 

  • si cerchi di non perdere lo spinotto che protegge il programma e di restituirlo se la scuola decidesse di non acquistare o affittare i programmi.

  • prima della prova si accerti che vi sia l'effettiva disponibilità finanziaria della scuola  ad acquistarli i o ad affittarli per un anno scolastico, nel caso in cui i programmi vengano ritenuti nettamente migliori di quello eventualmente usato. CATTEDRE ed ORARIO sono venduti come un unico pacchetto.

I suddetti impegni non sono vincolanti, nel senso che, se disattesi, la scuola non avrà nessuna penale, però si richiederebbe almeno la serietà e la buona volontà di rispettarli. Sarebbe, molto apprezzata una mail  del dirigente o del vicepreside in cui si impegnasse in tale direzione.

Poiché esiste un forte scetticismo su questo genere di programmi, si pensa che tutti, chi più o chi meno, producano solo una bozza dell’orario, si suggerirebbe veramente di sincerarsi che chi dovesse provare il programma sia effettivamente interessato a farlo (è importante per evitare perdite di tempo reciproche) e di mettere l’autore in contatto con detta persona sì che essa possa manifestare tutti i suoi dubbi prima di accingersi alla prova.


Per diminuire al massimo l’impegno legato alla prova è molto importante che, prima di accingersi a provare il programma, l’utente chiami l’autore per un' introduzione telefonica del programma.
Questa avrebbe il duplice scopo,

  • tranquillizzare l’utente che il programma è ottimo (in pochi minuti si farebbe insieme l’orario di una scuola di 39 classi con tutti i dati inseriti) e si discuterebbe delle possibilità del programma 

  • spiegando gli accorgimenti per velocizzare l’inserimento dei dati, (sono anche documentati ma pochi li leggono) rendere meno onerosa la prova.


Chi farà la prova potrà contattare l’autore liberamente per ottenere tutto l’aiuto che desidera; se decidesse di provarlo nella sua abitazione potrà chiamare, dire il suo numero (fisso o cellulare) e sarà richiamarlo subito dopo in modo che non abbia spese telefoniche. Inoltre volendo potrà anche inviare i dati della sua prova per posta elettronica. 

Per maggiori chiarimenti si può chiamare l'autore, Ing. Luciano Carenza , al 348-3300.531 o al 080-546.1170 nel mattino  dalle 9.00 alle 13.00  e nel pomeriggio e sera dalle 16.30 alle 23.00, a settembre la sera si può chiamare sino alle 24.

La licenza d'uso dei programmi ORARIO e CATTDRE  può essere affittata od acquistata in via definitiva.

La scuola affittuaria o proprietaria della licenza d'uso della licenza d'uso si impegna ad usare i programmi solo per la propria scuola.

L'affitto della licenza d'uso per la durata di un anno scolastico (in realtà dal 1 giugno al 31 maggio dell'anno successivo) costa 270€+ 4% ordine degli ingegneri + IVA (attualmente il 22%) sul tutto  nel costo è anche inclusa l'assistenza telefonica.

La versione affittata sarà sempre la più recente e da diritto alla assistenza telefonica per l'intero periodo.

Inoltre, volendo poi acquistare la licenza definitiva dell'ultima versione dei programmi, la scuola potrà detrarre interamente il costo dell'ultimo affitto, il 50% dell'eventuale  penultimo ed  il 25% del eventuale terzultimo.

L'affitto di una chiave  di protezione aggiuntiva  per la porta USB aggiuntiva è 30€ più il 4% ordine degli ingegneri + IVA (attualmente il 22%) sul tutto.

La scuola si impegna a restituire la chiave di protezione dei programmi insieme a quelle eventualmente affittate, nel caso in cui non dovesse rinnovare l'affitto e non acquistasse i programmi,  

L'acquisto della licenza d'uso  consente di utilizzare il programma senza limiti di tempo.

Il costo per le scuole medie, istituti comprensivi ed elementari varia, in funzione del numero di classi, da 650€ a 800€  più il 4% ordine degli ingegneri + IVA (attualmente il 22%) sul tutto.

Il costo per le scuole superiori varia, in funzione del numero delle classi, da 1100€ a 1300€  più 4% ordine degli ingegneri + IVA (attualmente il 22%) sul tutto. nel costo è anche inclusa l'assistenza telefonica per un anno a partire dalla data dell'acquisto.

Il costo di una chiave  di protezione  per la porta USB aggiuntiva è 120€ più il 4% ordine degli ingegneri + IVA (attualmente il 22%) sul tutto.

L'acquisto di una chiave di protezione aggiuntiva non da diritto ad una seconda licenza, anche perché il programma può essere installato su diversi PC ma utilizzato solo dalla scuola licenziataria per fare l'assegnazione delle cattedre o  l'orario della propria scuola. 

Scegliendo la voce del menu "Referenze" si può vedere un elenco contenete, insieme ad altri dati, i  nomi delle scuole che hanno comprato, negli ultimi 3 anni una delle ultime 3 versioni dei programmi ORARIO e CATTEDRE. 
Il nome del professore c
he usa il programma potrebbe anche non essere quello indicato.

Invito a provare CATTEDRE ed ORARIO

La prova

Referenze

I Costi del programma

bottom of page